Avançar para o conteúdo principal

Mensagens

A mostrar mensagens de outubro, 2016

Vivere Francoforte

Domenica 23 ottobre è terminata la 68ª edizione della Fiera Internazionale del Libro di Francoforte, l’evento editoriale più importante a livello internazionale. Circa 275 mila persone hanno visitato la fiera, che presentava 7100 espositori di 100 paesi diversi. Noi Paolini eravamo rappresentati da circa 30 membri provenienti da 14 delle nostre 18 circoscrizioni. Le due grandi novità di questa edizione, per noi Paolini, sono state la celebrazione del 25º anniversario dalla creazione del nuovo Marchio e la realizzazione di un nuovo stand, con un design moderno ed elegante, degno di questo evento e dell’importanza della Società San Paolo nel mondo editoriale mondiale. Francoforte, ogni volta di più, è un luogo di incontro e di esperienze. È vero, lì si fanno molti affari, si firmano contratti e si trovano bei progetti; tuttavia, la cosa più importante è quello che si impara lì ogni anno. Sia per l’editore che va per la prima volta, sia per quello che va già da una trentina di an

Dinamismo della santità

La santità è la nostra vocazione principale (come battezzati), è l'essenza della vita cristiana. Essere cristiano vuol dire essere chiamato alla santità. Di questo ci ricorda Gesù che dice ai discepoli: " Siate voi dunque perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste " (Mt 5,48); e Paolo che scrive: "Scrivo a tutti voi che siete a Roma e che siete amati da Dio e chiamati alla santità" (Rm 1,7) e "[Cristo] ci ha salvati e ci ha chiamati con una vocazione santa" (2 Timoteo 1,9 - cfr 1Ts 3,13; 4,7; 1Cor 1,2). Nel corso della storia abbiamo molti esempi di santità. Uomini e donne che hanno vissuto questa vocazione cristiana alla perfezione, che hanno vissuto in profondità il Vangelo. Erano persone normali come ognuno di noi, ma hanno vinto tutti i suoi limiti per servire Dio e rispondere alla chiamata alla santità. Come ricorda bene il generale nella sua lettera, “la santità non è lontana dalla vita delle persone comuni”. Ritornando alla questi

Centralidade da Palavra de Deus

Caros amigos, o mês de Outubro é um mês muito especial para a Igreja, especialmente pela longa tradição de se recordar e celebrar aquela que é a primeira e essencial função da Igreja: as missões. De facto, o Concílio Vaticano II declarou mais de uma vez que “a Igreja é essencialmente missionaria” (cf. Ad gentes 2 e 6, Lumen gentium 1) e o Papa Francisco, retomando um conceito já muito trabalhado na Igreja, especialmente na América Latina, diversas vezes afirmou que todos somos discípulos missionários. Cada um de nós cristãos é um missionário e deve empenhar-se na difusão do Evangelho de Cristo. Na sua mensagem para o Dia Mundial das Missões deste ano, o Papa Francisco desenvolveu o tema “Igreja missionária, testemunha de misericórdia”. Na sua bela mensagem o Sumo Pontífice convida-nos a olhar a missão ad gentes como uma grande, imensa obra de misericórdia quer espiritual quer material. Convida-nos a sair , “como discípulos missionários, pondo cada um a render os seus talentos,